Menu

zoom
Raymond Aron

La lotta di classe

Prezzo scontato: € 9,50
Prezzo di copertina: € 19,00
Data di pubblicazione: 2016
Pagine: 288
ISBN: 978-88-6802-168-9
  • Description

In che misura lo sviluppo delle forze produttive, sotto qualsiasi regime, acuisce la lotta di classe? E in che modo si modifica la coscienza di classe in relazione alla crescita economica? A queste domande risponde Raymond Aron, una delle personalità più affascinanti e controverse del XX secolo, nel libro che prosegue e amplia l’indagine iniziata con La società industriale, dedicata all’analisi dei due modelli economico-politici dominanti dell’epoca: quello sovietico e quello occidentale. Tocqueville e Marx rimangono i punti di riferimento mediante i quali Aron giunge al tema centrale della questione: la contraddizione per cui le società industriali, mentre promuovono l’uguaglianza politica dei cittadini, nello stesso tempo organizzano la gerarchia dei consumatori e dei produttori, determinando l’ineguaglianza sociale. 

Raymond Aron (Parigi 1905 - Parigi 1983), filosofo, sociologo, storico, spesso etichettato come “intellettuale scomodo”. Dopo aver frequentato l’École normale supérieure insieme a Nizan e Sartre, ha insegnato alla Sorbona e al Collège de France. È stato redattore di “La France Libre” ed editorialista di “Le Figaro”. Tra le sue opere tradotte in italiano: L’oppio degli intellettuali (1955), Diciotto lezioni sulla società industriale (1962) e Democrazia e totalitarismo (1965).

Please log in to write a review.

Booklet News

Via Mario Pichi, 3

20143 Milano

Italia

(+39) 3404628687

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Chi può ordinare?

Le offerte Booklet News sono rivolte esclusivamente a piccole librerie indipendenti, centri di documentazione, centri sociali che non hanno rapporti con le grandi aziende della distribuzione.

Seguici