Menu

zoom
Immanuel Kant

Bemerkungen

Note per un diario filosofico
Prezzo scontato: € 10,00
Prezzo di copertina: € 20,00
Data di pubblicazione: 2001
Pagine: 280
ISBN: 9788869160899
  • Description

Per la prima volta tradotte in italiano nella loro interezza, le Bemerkungen – le annotazioni tracciate da Kant sui margini e sugli interfogli bianchi delle sue Osservazioni sul bello e sul sublime – rappresentano una preziosa chiave d’accesso all’intimità del laboratorio kantiano, in cui vanno prendendo forma elementi fondamentali del pensiero maturo del filosofo. Solo apparentemente disarticolate e aforistiche, esse costituiscono in realtà un vero e proprio “diario”, non nel senso intimistico del termine, totalmente estraneo alla cultura e alla personalità di Kant, ma in quanto spazio in cui trovano espressione ed elaborazione ricerca, riflessione, letture, esperienze. A dispetto di ogni immagine stereotipata offerta dai biografi, emerge da queste pagine un Kant inedito, un “magister galante” che coniuga felicemente meditazione filosofica e mondo, un grande e appassionato lettore di romanzi (ripetuti i riferimenti, in queste pagine, ad autori come Fielding, Richardson, Sterne, Swift e soprattutto a Rousseau), un attento e partecipe osservatore di caratteri, costumi, relazioni sociali e differenze sessuali (frequenti e particolari le osservazioni sulle donne). Abbondano infatti le note sulla fisiognomica, sui diversi temperamenti, sulle tipologie dei caratteri nazionali, che si intrecciano con una ricerca a più ampio raggio che in parte tocca temi legati al testo delle Osservazioni, ma che poi spazia in una molteplicità di campi: dall’etica al diritto, dall’antropologia alla filosofia della storia, dalla logica alla filosofia teoretica e perfino alla fisica. Le Bemerkungen ci offrono dunque la splendida possibilità di osservare in presa diretta la metodologia della ricerca kantiana, che si muove parallelamente su vari piani e utilizza spunti mondani e fenomenologici come “materiale da costruzione” per un discorso più specificamente filosofico.

 
 
Immanuel Kant (1724-1804), esponente massimo dell’Illuminismo tedesco, insegnò all’Università di Königsberg e lasciò un’impronta duratura e tutt’ora viva nella storia della filosofia. Tra le sue opere fondamentali basti citare la Critica della ragion pura (1781, 1787), la Critica della ragion pratica (1788) e la Critica del giudizio (1790). Con la sua filosofia critica rinnovò dal profondo la tradizione filosofica, indagando, attraverso l’autoanalisi della ragione, i limiti e le funzioni delle facoltà umane.

Katrin Tenenbaum insegna Filosofia morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Si è occupata di filosofia kantiana, del pensiero di Jean-Jacques Rousseau e di Moses Mendelssohn. Di questi temi ha trattato nel volume I volti della ragione. L’Illuminismo in questione. Ha in corso un lavoro di ricerca sul pensiero di Hannah Arendt e sul suo rapporto con la filosofia kantiana.
Please log in to write a review.

Booklet News

Via Mario Pichi, 3

20143 Milano

Italia

(+39) 3404628687

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Chi può ordinare?

Le offerte Booklet News sono rivolte esclusivamente a piccole librerie indipendenti, centri di documentazione, centri sociali che non hanno rapporti con le grandi aziende della distribuzione.

Seguici