Menu

zoom
Mimmo Perrotta

Rosarno, la rivolta e dopo

Cosa è successo nelle campagne del Sud
Prezzo scontato: € 6,00
Prezzo di copertina: € 12,00
Data di pubblicazione: 2020
ISBN: 9788863573053
  • Description

Nel gennaio 2010, la “rivolta di Rosarno” mostrò all’opinione pubblica italiana ed europea le drammatiche condizioni di lavoro e di vita dei braccianti agricoli, soprattutto migranti, non solo a Rosarno, ma in tutto il Mezzogiorno. Da quegli eventi sono trascorsi dieci anni e molto è cambiato, grazie all’impegno di persone e gruppi.

Tuttavia, le condizioni dei lavoratori migranti sono per certi versi addirittura peggiorate e le cause strutturali di questi fenomeni non sono state intaccate: le relazioni diseguali di potere nei sistemi agroalimentari, che spingono le imprese agricole a comprimere i salari dei lavoratori; la vulnerabilità dei migranti dovuta alle normative sull’immigrazione e sull’asilo; la mancanza di politiche relative alla casa, ai trasporti e al collocamento; infine, la ripresa dell’emigrazione, che rende ancor più difficile la crescita di movimenti sociali nel Sud.

 

Questo libro riflette su cosa è successo nel decennio che è seguito alla rivolta di Rosarno, per rilanciare un dibattito su cosa è stato fatto, con quali risultati e cosa sarà importante fare nei prossimi mesi e anni nelle campagne del Sud, e non solo.

 

Please log in to write a review.

Booklet News

Via Mario Pichi, 3

20143 Milano

Italia

(+39) 3404628687

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Chi può ordinare?

Le offerte Booklet News sono rivolte esclusivamente a piccole librerie indipendenti, centri di documentazione, centri sociali che non hanno rapporti con le grandi aziende della distribuzione.

Seguici