Menu

zoom
Paolo Virno

Grammatica della moltitudine

Per una analisi delle forme di vita contemporanee
Prezzo scontato: € 5,50
Prezzo di copertina: € 11,00
Data di pubblicazione: 2014
Pagine: 132
ISBN: «Cazzo, che bel bersaglio! Provo a passare da dietro e li faccio
  • Description

Nel dibattito politico degli ultimi anni si è assistito all’introduzione di numerosi termini che meritano di essere spiegati: si è parlato di moltitudine in opposizione alla nozione di popolo, di intelligenza generale come nuovo tratto distintivo della forza-lavoro, di sfera pubblica non statale, di esodo, di individuazione e biopolitica. Ma pochi sono coloro che usano tali parole conoscendone le implicazioni e soprattutto la loro genesi. Paolo Virno è uno degli intellettuali italiani che ha contribuito a coniarle.
Questo libro sintetizza e divulga il dibattito avvenuto negli ultimi anni negli ambienti di quella cosiddetta «italian theory» che le università americane ci invidiano. Percorso teorico che è spesso stato ospitato da grandi casi editrici e che gode, appunto, di un grande prestigio internazionale. Paolo Virno spiega come far uso di questo nuovo lessico della politica, l’unico capace di dare ragione delle trasformazioni economiche, sociali e culturali che traversano l’insieme delle società occidentali da più di due decenni.

Please log in to write a review.

Booklet News

Via Mario Pichi, 3

20143 Milano

Italia

(+39) 3404628687

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Chi può ordinare?

Le offerte Booklet News sono rivolte esclusivamente a piccole librerie indipendenti, centri di documentazione, centri sociali che non hanno rapporti con le grandi aziende della distribuzione.

Seguici